L’Assemblea Nazionale di questo 25/26 novembre 2023 ha finalmente approvato il nuovo testo della Promessa Scout!
Si tratta di un momento storico, in quanto il testo attuale era in vigore dal 1946.
È stato un percorso lungo e partecipato, che dal 2017 ad oggi ha raccolto i contributi dei ragazzi e delle ragazze, delle Sezioni, dei Gruppi, del Tavolo Educativo, del gruppo di lavoro Promessa, il tutto articolato tra Attività Nazionali, Interbranca, Assemblee Nazionali, workshop ai Campi Scuola per Capi, fino ad arrivare alla Conferenza Interbranca Programmatica e quindi all’Assemblea di questo fine settimana.
Le motivazioni che hanno spinto l’Associazione a lavorare per il cambio della formula sono state molteplici, tutte volte a rendere il testo :
aggiornato ai tempi, sia sintatticamente che semanticamente
comprensibile, attuale e senza ambiguità
condiviso, per un’Associazione che in quanto Movimento, cambia nel corso dei decenni
solenne, in modo adeguato
Quindi si è passati dalla vecchia formulazione:
Prometto sul mio onore di fare del mio meglio per:
compiere il mio dovere verso Dio, la Patria, la Famiglia;
agire sempre con disinteresse e lealtà;
osservare la Legge Scout.
Alla nuova:
Prometto di fare del mio meglio per vivere la Legge Scout, impegnarmi nel mondo e per gli altri, crescere spiritualmente e migliorarmi ogni giorno.
Dal 28 luglio al 6 agosto si è svolto il campo scout nazionale itinerante e fisso con 1.500 partecipanti e con tappa finale a Soriano nel Cimino (VT). Un evento che ha visto protagonisti ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni provenienti da tutta Italia e desiderosi di raccontare le proprie storie, incontrare gli altri dopo i duri mesi della pandemia e fare la differenza nel mondo, partendo dalla propria comunità di appartenenza. L’evento è nato da lontano ed è stato preparato per oltre due anni da parte dei volontari del CNGEI che hanno saputo ascoltare le istanze dei giovani e hanno cercato di raccoglierle per offrire un’esperienza capace di unire al fascino intramontabile della strada, l’impegno del servizio nella comunità e la gioia esplosiva di ritrovarsi insieme al termine di questo lungo percorso.
L’inizio di questa avventura è iniziato per la Compagnia Don Chisciotte il 28 luglio da Firenze. Cinque giorni intensi trascorsi insieme alle compagnie Donald Duck di Livorno e Scacciapensieri di Bolzano, con le quali si è instaurato un bellissimo rapporto costituendo la compagnia di formazione “Na bona birra”. In questi 5 giorni si è camminato (per i sentieri del partigiano e di Don Milani da Dicomano a Vicchio) e si è fatto servizio grazia alla comunità Il Mulino ODV che ha ospitato le tre compagnie. Nei 5 giorni successivi, invece a Soriano nel Cimino, ci si è potuto confrontare e sperimentare con altri Rover su temi specifici quali l’advocacy, la presa di parola, le proprie competenze e i propri sentimenti ed aspirazioni. 10 giorni intensi e carichi di emozioni. Impossibile, d’altronde, è poter condensare in poche parole quello che è stato un evento unico nel suo genere ed in generale tutto l’anno scout. Ma era giusto e doveroso riportarlo nel sito del CNGEI del gruppo di Cava de’ Tirreni per strappare un sorriso e far affiorare qualche ricordo a chi ha partecipato e permettere di far riflettere a chi non ci è stato che oltre ai canti e alle risa il cammino fatto è stato lungo e bello. Parliamo di tutto un anno perché in realtà la compagnia si è preparata dall’inizio dell’anno con l’intento di vivere al meglio questa esperienza unica nel suo genere. Estate Rover che non finisce il 6 agosto ma che con tutto il carico di emozioni e sentimenti va fatta rivivere nelle singole realtà, non solo per non dimenticare ma anche per dar seguito a quel patto non scritto tra tutti i partecipanti con cui ci si è lasciati: costruire un mondo ed un futuro un po’ meglio di così. Infine come canzone dell’Estate Rover ne è stata scelta un’altra, Un mondo migliore è possibile [https://er23.cngei.it/canzoni/unmondomiglioreepossibile.mp3], ma a noi piace ricordare anche la nostra Rovi Spezzati [https://er23.cngei.it/canzoni/rovispezzati.mp3]
Nasce il CNGEI (Corpo Nazionagle Giovani Esploratori Italiani)
1916
Viene fondata l’ASCI (Associazione Scautistica Cattolica Italiana), che nel 1974 insieme all’AGI (Associazione Guide Italiane) darà vita all’attuale AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani)
1922
Sale al potere il
Partito Fascista.
1923
Nasce l’ONB (Opera Nazionale Balilla), che ha come obiettivo l’educazione dei giovani, per un maggior controllo sulle idee della popolazione italiana.
Le camicie nere iniziano a compiere atti di violenza contro gli appartenenti ai gruppi scout, tanto che il 23 agosto viene ucciso Don Minzoni, fondatore del gruppo scout ad Argentea.
1927
A seguito dell’emanazione delle leggi fascistissime, il 9 gennaio viene decretato lo scioglimento dei Reparti scout nelle città con meno di 20.000 abitanti. Viene fatto obbligo di inserire la dicitura ONB nelle insegne dei Reparti rimanenti. Dopo due settimane, Papa Pio XI scioglie l’ASCI.
Il 20 ottobre nella Sezione CNGEI di Bari si tiene la cerimonia della divisione della bandiera, pur di non consegnarla alle autorità fasciste: 35 strisce furono tagliate e distribuite ai capi e dirigenti della Sezione ed ai Lupetti ed Esploratori più meritevoli, con la promessa di custodirle fino alla fine del periodo di clandestinità.
1928
Il 9 aprile il
Consiglio dei Ministri dichiara illegale tutte le associazioni
scautistiche.
Il 22 aprile vengono deposte le fiamme nel duomo di Milano, simbolo il Reparto.
Nello stesso giorno, nella cripta di San Sepolcro, di fronte alla “casa dei fasci” da cui era partita la marcia su Roma, un lupetto del gruppo Milano 2 recita la sua promessa scout.
Nasce in quel momento l’impegno di durare un giorno in più del fascismo.
Il 20 maggio inizia il periodo della Giungla Silente, ovvero il periodo in cui lo scautismo italiano continua le sue attività in maniera clandestina.
1943
Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre, anche gli scout prendono parte alla Resistenza: il 12 settembre nasce l’OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati). In venti mesi di attività, si stima che l’OSCAR abbia aiutato 850 prigionieri di guerra, 100 ricercati politici, 500 tra renitenti ed ebrei, 200 ricercati, producendo 3000 documenti falsi e favorendo 2166 espatri clandestini.
1945
Il 24 aprile il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) trasmette il famoso telegramma:
ALDO DICE 26 x 1 Nemico in crisi finale stop
APPLICATE PIANO N 27 stop
Capi nemici et dirigenti fascisti in fuga stop
Fermate tutte macchine et controllate rigorosamente passeggeri trattenendo persone sospette stop
Comandi Zona interessati abbiano massima cura assicurare viabilità Forze Alleate su strade Genova-Torino et Piacenza-Torino stop
Con questo messaggio il Comitato di Liberazione Nazionale indica il giorno (26) e l’ora (1) in cui dare inizio all’insurrezione.
La Liberazione dell’Italia termina il 3 maggio con la resa definitiva delle forze nazifasciste.
L’impegno di durare un giorno in più del fascismo è stato mantenuto.
Adesso tocca a noi capi fare in modo che quei valori di pace, giustizia, libertàeduguaglianza continuino a camminare con le gambe dei nostri ragazzi.
Dal 7 al 9 dicembre i nostri lupi, esploratori e rover sono stati protagonisti di uno straordinario campo invernale di gruppo! Si “parte” per il campo.. meta il convento dei Cappuccini di Cava de’ Tirreni; scelta voluta per far vivere ai ragazzi il territorio ed osservarlo da un’altra prospettiva! I nostri ragazzi, a pochi chilometri da casa, non immaginavano certo di poter partecipare alla notte degli oscar, incontrare star di Hollywood e conoscere strani personaggi del cinema di ieri e di oggi. Hanno potuto persino incontrare Baden Powell, fondatore degli scout, che li ha stupiti con la sua storia di viaggi, coraggio e intraprendenza…Ed è solo l’inizio di un anno speciale: il decennale del gruppo! Ancora tanto ci aspetta…alla prossima avventura!
Oggi, domenica 18 febbraio 2018, i gruppi CNGEI di Cava de’ Tirreni e di Giffoni Valle Piana hanno festeggiato il Thinking Day, ovvero la Giornata del Pensiero. Il World Thinking Day è celebrato ogni anno il 22 febbraio da tutte le Guide del mondo. È una giornata promossa dal WAGGGS (World Association of Girl Guides and Girl Scouts) per riflettere sul senso del Guidismo e per rivolgere un pensiero alle altre Guide di tutto il mondo.
Proseguendo il percorso triennale – connessione, crescita e impatto – il tema e le attività proposte da WAGGGS per il 2018 sono pensate per riflettere sull’impatto che le nostre azioni e il nostro essere guide e scout hanno sul mondo. La giornata, attraverso giochi e momenti di riflessione, ha voluto evidenziare varie tipologie di impatti: l’impatto su noi stessi e sugli altri, quello sui nostri valori, sull’ambiente che ci circonda.
La giornata si è conclusa con la consueta raccolta del “penny”, un’usanza che dal 1932 vede gli Scout e le Guide di tutto il mondo contribuire ad una raccolta fondi internazionale per promuovere i valori e la diffusione del guidismo.
Il nostro Gruppo, insieme ad altre associazioni del territorio, ha partecipato all’iniziativa “Ripiantiamo Natale” svoltasi allo “Sguinzagliatoio” in Via Gramsci. L’area è stata ripulita e poi sono stati piantati alberi che ci sono stati donati.. il nostro gruppo ha preso in custodia un piccolo abete che sicuramente crescerà fiero di aver ricevuto tante cure stamattina e per il suo futuro. Alla prossima avventura!
Venerdì 8 dicembre si parte per il Campo di Gruppo: destinazione Episcopio di Sarno, un luogo vicino e piuttosto noto ma dalle nuove ed inattese proposte di esperienze per i nostri ragazzi. Sulla falsariga della storia di Mah, protagonista di “Emoji-Accendi le emozioni” i nostri rover, esplo e lupi hanno trascorso tre intense giornate a Messaggiopoli, dove giochi, attività manuali, tornei e canti hanno segnato il percorso che li ha guidati all’obiettivo del campo: guardarsi intorno e rendersi utili al di fuori del proprio contesto abituale. Partendo dalla scoperta della realtà che li circondava, passando dalla conoscenza di essa fino alla consapevolezza della necessità di agire, hanno potuto concretizzare il proprio impegno nella città che li ha ospitati .Esploratori e lupetti, con i loro canti, hanno fatto trascorrere qualche ora di gioia e spensieratezza agli anziani della casa di riposo delle suore di Santa Marta,mentre i rover hanno trascorso una giornata presso la comunità “La luna storta”, toccando con mano realtà all’apparenza lontane da noi. Campo ben fatto! alla prossima avventura!
Terminati gli Hunger Games 2017! Le pattuglie del reparto Vient’i terr si sono cimentate in diverse prove per vincere questa edizione 2017!
Diverse le prove affrontate: arrampicata, gara di cucina, torneo, cucina trappeur, missioni, gioco notturno e tanto altro! Tutto questo in una settimana entusiasmante e divertente!
Diversi i premi consegnati a fine campo: premio migliori Costruzioni e Torneo attribuiti alla pattuglia Aquile, Gara di cucina e vittoria del campo 2017 pattuglia PANTERE!
Buon riposo a tutti i tributi…Alla prossima avventura!
Domenica 11 giugno si è svolto l’ultimo open day organizzato per quest’anno dal Cngei Cava de’ Tirreni. E’ stato realizzato un “percorso Hebert cittadino ” dal Reparto Vient’i terr per far giocare tutti i curiosi e venduto biscotti della Compagnia “Don Chisciotte”. Un pomeriggio all’insegna del divertimento e dello scautismo!
Ora ci si prepara per i campi estivi…. Alla prossima avventura!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.AccettoLeggi...
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.