Anche quest’anno eccoci puntuali, branco Waingunga e reparto Vient’i terr, al nostro campo San Giorgio: il campo, quel concentrato di emozioni, fatica, giochi, abbracci e perché no anche pianti che ci aiutano a crescere!
Dal 29 aprile al 1 maggio il nostro branco ed il nostro reparto sono stati invitati dal preside All Might presso la Base scout Salerno 1, che, per l’occasione, si è trasformata in un’accademia di eroi; una scuola speciale dove lupi ed esplo hanno potuto sperimentare le proprie capacità di manualità, creatività, pionierismo e cucina.
Gli esplo hanno fatto prendere vita ad un campo con tutti i confort, con l’aiuto dei lupi più anziani pronti al grande salto in reparto, mentre tutto il branco cacciava “la tigre”…davvero una scuola speciale, grazie alla quale si sono formati eroi di giustizia, empatia, collaborazione, e volontà; un corso straordinario dove a casa ciascuno ha portato non compiti da svolgere ma valori ed emozioni da condividere per costruire un mondo migliore!
Domenica 12 febbraio il Branco si è incamminato, assieme ai fratellini e le sorelline del Reparto, verso il Sambuco di Cava de’Tirreni, per una giornata ricca di momenti significativi per tutto il Gruppo. Viste le temperature abbastanza rigide, abbiamo per prima cosa riscaldato i nostri corpi e le nostre voci con ban e giochi! Sulle note della canzone “Buona caccia” il branco si è poi preparato al momento fondamentale della giornata: la cerimonia delle promesse! Cinque cuccioli, hanno indossato la loro pelliccia e per la prima volta salutato il branco ufficialmente! Tra l’emozione dei genitori e quella dei vecchi lupi, immensamente fieri dei nuovi lupi che ora appartengono a tutti gli effetti al branco, la giornata ha raggiunto il suo culmine nel migliore dei modi. Alla prossima avventura fuori dalla tana!
Mesi intensi per il gruppo CNGEI Cava impegnato nei mesi di dicembre e gennaio in diverse occasioni che hanno avuto un elemento in comune: la pace.
Si è iniziato il 18 dicembre quando, insieme ai gruppi scout AGESCI e MASCI, è stata distribuita la Luce della Pace alla cittadinanza cavese, simbolo di pace e di fratellanza internazionale.
Ma cos’è la Luce della Pace? Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli. A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. Dal 1986 gli Scout viennesi hanno deciso di collaborare alla distribuzione della Luce della Pace, mettendo così in pratica uno dei punti chiave dello scoutismo, l’amore per il prossimo espresso nella “Buona Azione” quotidiana. Dal 1996, ogni anno in Italia a dicembre avviene la distribuzione della Luce della Pace da Betlemme, utilizzando il mezzo ferroviario per una staffetta che corre lungo tutto lo stivale!
E poi cos’altro è successo?
Campo invernale! Quest’anno il campo invernale è stato organizzato di gruppo: i lupetti, gli esploratori e i rover hanno giocato insieme per capire come fronteggiare le crisi economiche ed ambientali del nostro pianeta. Costruire una pace anche per i Paesi!
E poi? E poi?
Il 13 settembre 2022, la 22enne curda, Mahsa Amini, viene arrestata a Teheran dalla polizia “morale” iraniana per aver indossato non correttamente il velo. Dopo tre giorni sopraggiunge la notizia della sua tragica morte. Da quel momento in poi, susseguirono numerose proteste in Iran, di cui furono portavoci le migliaia di donne e giovani iraniani. A sostenere la protesta anche la comunità internazionale, tra cui anche le organizzazioni umanitarie (come Amnesty International). Tutti chiedono più libertà per le donne‼
Da questo stralcio di storia, il gruppo CNGEI CAVA, sulla scia della Luce della Pace, ha organizzato domenica 8 gennaio presso il Convento dei Cappuccini di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il CSV Salerno e l’ Associazione LAVORO, TERRA e LIBERTÀ, una cena a tema, durante la quale, assieme ai volontari, ci si è confrontati sul tema della violenza di genere.
Per noi costruire la pace è anche fare rete fra le diverse associazioni presenti sul territorio perché crediamo nella costruzione di un mondo migliore. Stamattina una rappresentanza del gruppo ha partecipato a “Ripiantiamo Natale – campagna recupero alberi non recisi “ per mantenere accesa anche la luce della speranza di poter vedere più verde nella nostra città!
Il branco Waingunga ha approfittato della bella giornata di domenica 5 giugno per lasciare la sede e tornare finalmente a cacciare all’aria aperta, in montagna.
Sulle tracce di Mowgli, i lupetti hanno messo alla prova due dei loro cinque sensi; la vista, scovando i segnali di pista e l’olfatto: si sono bendati e hanno dovuto indovinare quale fosse l’aroma che gli si presentava.
Hanno poi sperimentato la costruzione di un treppiede, pregustando le soddisfazioni della pionieristica, che sarà parte fondamentale del reparto , composto dai ragazzi dai 12 ai 16 anni.
I lupetti si sono poi divertiti in vari giochi di movimento, testando il loro spirito sportivo e di squadra.
Abbiamo anche capito insieme l’importanza del primo soccorso, scoprendo quali sono le operazioni da compiere per aiutare una persona che incorre in un infortunio: i lupetti ora sanno cosa fare nel caso di distorsioni, fratture e insolazioni. Tra canzoni, racconti tratti dal Libro della giungla e bans la giornata è passata in fretta. Il caldo è stato tanto ma la voglia di giocare insieme ci ha dato la forza e poi il tutto è stato accompagnato da una bevuta d’ acqua fresca alla fonte!
Finalmente dopo due anni di attività annullate, poi svolte ma soltanto on-line, e infine svolte in presenza ma con mille accorgimenti… Siamo riusciti a ritornare alla quasi-normalità con questo campo S. Giorgio 2022!
Tenutosi a Serino (AV) dal 23 al 25 aprile 2022, ha visto finalmente tutte e tre le unità giocare insieme come non si vedeva da tempo.
Questo campo è stato innanzitutto un ritorno alla socializzazione, sia tra ragazzi e ragazze della stessa fascia d’età, sia in maniera trasversale, con i lupetti che hanno giocato insieme ad esploratori e rover.
Inoltre il campo ha visto momenti importanti per le 3 unità…
Il Branco Waingunga, oltre a momenti di progressione personale dei lupetti, ha dopo tanti anni cambiato il proprio grido di presentazione: “Un fiume vitale, una caccia leale”
Per il Reparto Vient’i Terr, invece, il campo è servito principalmente a fare le prove generali in vista del campo estivo: montaggio delle cucine, delle tende e degli angoli di pattuglia:
La Compagnia Don Chisciotte ha alternato momenti di comunità a momenti di servizio, aiutando gli adulti a rendere il campo funzionante e divertente.
Durante la tre giorni si sono tenute attività di educazione alla pace e, concludendo il campo proprio il 25 aprile, non si poteva non parlare della Resistenza e dei suoi valori.
Il campo si è concluso con un pranzo offerto dai genitori, con i quali abbiamo potuto condividere la gioia dell’essere ritornati a vivere lo scautismo in presenza.
Dal 7 al 9 dicembre i nostri lupi, esploratori e rover sono stati protagonisti di uno straordinario campo invernale di gruppo! Si “parte” per il campo.. meta il convento dei Cappuccini di Cava de’ Tirreni; scelta voluta per far vivere ai ragazzi il territorio ed osservarlo da un’altra prospettiva! I nostri ragazzi, a pochi chilometri da casa, non immaginavano certo di poter partecipare alla notte degli oscar, incontrare star di Hollywood e conoscere strani personaggi del cinema di ieri e di oggi. Hanno potuto persino incontrare Baden Powell, fondatore degli scout, che li ha stupiti con la sua storia di viaggi, coraggio e intraprendenza…Ed è solo l’inizio di un anno speciale: il decennale del gruppo! Ancora tanto ci aspetta…alla prossima avventura!
Domenica 22 ottobre c’è stata l’apertura dell’anno associativo 2018/2019, anno ricco di avvenimenti dal momento che il gruppo festeggerà il decennale della nascita!
Fra momenti di unità, passaggi e la scoperta dei diversi staff è trascorsa una piacevole domenica in attesa delle prime riunioni di unità! Ci sarà avventura!
I lupetti del Branco Waingunga, a fine agosto, sono stati invitati, nella base scout del gruppo Salerno 1 da un eccentrico fumettista alla ricerca di un nuovo personaggio che ispirasse i suoi disegni, dove hanno vissuto insieme momenti di creatività e conoscenza e messo alla prova capacità manuali e fisiche.I lupi hanno giocato con Supereroi che di tanto in tanto venivano fuori dai fumetti, come Wonder Woman che li ha sfidati in un articolato percorso Hebert, rinfrescati da bombe d’acqua a sorpresa, o l’ incredibile Hulk , che col suo caratteraccio, ha fatto venir fuori le capacità di animazione e condivisione dei bambini. A sorpresa anche l’arrivo di Trotula (prima donna della Scuola Medica Salernitana) che li ha accompagnati alla scoperta della città di Salerno, fino a condurli ai Giardini della Minerva, dove i lupi curiosi e impazienti hanno partecipato al laboratorio “Una Giornata con le Piante”. Senza dimenticare l’ultima notte, quando la Base Scout ha risuonato delle risa dei bambini nel fuoco serale preparato dal Consiglio di Akela, deliziato dal gustoso dolce preparato dai cuccioli per tutto il branco…YEAH, WOW, COOL e che Vacanze di Branco!
Nel pomeriggio di sabato 26 maggio si è svolta l’ultima delle passeggiate organizzate dall’alpinismo giovanile della sezione CAI di Cava de’ Tirreni a cui i lupetti del nostro branco hanno partecipato nell’ambito di un percorso finalizzato alla conoscenza del territorio.
Questa volta la nostra pista, partita da Iaconti, ci ha portati a scoprire l’antico borgo di Albori e di lì, attraverso un bosco bellissimo, ci ha condotti in località Acqua del Cesare.
Che dire? E’ stata una caccia bellissima in un paesaggio magico: tra cavalli, sorgenti zampillanti, presepi scavati nella roccia, vecchi casolari e cappelle diroccate, mancavano solo le fate e i cavalieri di re Artù!
Stanchi, felici, ma soprattutto amici rientriamo in tana per l’estate, ma speriamo di ripartire presto, in autunno, con i fratellini del CAI per nuove, fantastiche cacce.
Sabato 14 aprile il branco Waingunga si è mosso alla scoperta del monte san liberatore e lì ad attenderlo una straordinaria sorpresa: una parete chiodata per rocciatori dove mettere in gioco coraggio e abilità. I nostri lupetti, insieme ai numerosi bambini delle scuole primarie di Cava de’ Tirreni, hanno potuto fare esperienza di free-climbing, guidati dagli esperti di alpinismo giovanile del CAI della sezione di Cava.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.AccettoLeggi...
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.