Branca R

Dal 28 luglio al 6 agosto si è svolto il campo scout nazionale itinerante e fisso con 1.500
partecipanti e con tappa finale a Soriano nel Cimino (VT).
Un evento che ha visto protagonisti ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni provenienti da tutta
Italia e desiderosi di raccontare le proprie storie, incontrare gli altri dopo i duri mesi della
pandemia e fare la differenza nel mondo, partendo dalla propria comunità di appartenenza.
L’evento è nato da lontano ed è stato preparato per oltre due anni da parte dei volontari del
CNGEI che hanno saputo ascoltare le istanze dei giovani e hanno cercato di raccoglierle per
offrire un’esperienza capace di unire al fascino intramontabile della strada, l’impegno del
servizio nella comunità e la gioia esplosiva di ritrovarsi insieme al termine di questo lungo
percorso.


L’inizio di questa avventura è iniziato per la Compagnia Don Chisciotte il 28 luglio da Firenze.
Cinque giorni intensi trascorsi insieme alle compagnie Donald Duck di Livorno e Scacciapensieri
di Bolzano, con le quali si è instaurato un bellissimo rapporto costituendo la compagnia di
formazione “Na bona birra”. In questi 5 giorni si è camminato (per i sentieri del partigiano e di
Don Milani da Dicomano a Vicchio) e si è fatto servizio grazia alla comunità Il Mulino ODV che
ha ospitato le tre compagnie.
Nei 5 giorni successivi, invece a Soriano nel Cimino, ci si è potuto confrontare e sperimentare
con altri Rover su temi specifici quali l’advocacy, la presa di parola, le proprie competenze e i
propri sentimenti ed aspirazioni.
10 giorni intensi e carichi di emozioni. Impossibile, d’altronde, è poter condensare in poche
parole quello che è stato un evento unico nel suo genere ed in generale tutto l’anno scout. Ma
era giusto e doveroso riportarlo nel sito del CNGEI del gruppo di Cava de’ Tirreni per strappare
un sorriso e far affiorare qualche ricordo a chi ha partecipato e permettere di far riflettere a chi
non ci è stato che oltre ai canti e alle risa il cammino fatto è stato lungo e bello. Parliamo di
tutto un anno perché in realtà la compagnia si è preparata dall’inizio dell’anno con l’intento di
vivere al meglio questa esperienza unica nel suo genere.
Estate Rover che non finisce il 6 agosto ma che con tutto il carico di emozioni e sentimenti va
fatta rivivere nelle singole realtà, non solo per non dimenticare ma anche per dar seguito a
quel patto non scritto tra tutti i partecipanti con cui ci si è lasciati: costruire un mondo ed un
futuro un po’ meglio di così.
Infine come canzone dell’Estate Rover ne è stata scelta un’altra, Un mondo migliore è possibile [https://er23.cngei.it/canzoni/unmondomiglioreepossibile.mp3], ma a noi piace ricordare
anche la nostra Rovi Spezzati [https://er23.cngei.it/canzoni/rovispezzati.mp3]


Buon Cammino e Buona strada a tutt@

La pace che unisce: mesi intensi!

pubblicato il

Mesi intensi per il gruppo CNGEI Cava impegnato nei mesi di dicembre e gennaio in diverse occasioni che hanno avuto un elemento in comune: la pace.

Si è iniziato il 18 dicembre quando, insieme ai gruppi scout AGESCI e MASCI, è stata distribuita la Luce della Pace alla cittadinanza cavese, simbolo di pace e di fratellanza internazionale.

Ma cos’è la Luce della Pace? Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli. A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. Dal 1986 gli Scout viennesi hanno deciso di collaborare alla distribuzione della Luce della Pace, mettendo così in pratica uno dei punti chiave dello scoutismo, l’amore per il prossimo espresso nella “Buona Azione” quotidiana. Dal 1996, ogni anno in Italia a dicembre avviene la distribuzione della Luce della Pace da Betlemme, utilizzando il mezzo ferroviario per una staffetta che corre lungo tutto lo stivale!

E poi cos’altro è successo?

Campo invernale! Quest’anno il campo invernale è stato organizzato di gruppo: i lupetti, gli esploratori e i rover hanno giocato insieme per capire come fronteggiare le crisi economiche ed ambientali del nostro pianeta. Costruire una pace anche per i Paesi!

E poi? E poi?

Il 13 settembre 2022, la 22enne curda, Mahsa Amini, viene arrestata a Teheran dalla polizia “morale” iraniana per aver indossato non correttamente il velo. Dopo tre giorni sopraggiunge la notizia della sua tragica morte. Da quel momento in poi, susseguirono numerose proteste in Iran, di cui furono portavoci le migliaia di donne e giovani iraniani. A sostenere la protesta anche la comunità internazionale, tra cui anche le organizzazioni umanitarie (come Amnesty International). Tutti chiedono più libertà per le donne‼

Da questo stralcio di storia, il gruppo CNGEI CAVA, sulla scia della Luce della Pace, ha organizzato domenica 8 gennaio presso il Convento dei Cappuccini di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il CSV Salerno e l’ Associazione LAVORO, TERRA e LIBERTÀ, una cena a tema, durante la quale, assieme ai volontari, ci si è confrontati sul tema della violenza di genere.

Per noi costruire la pace è anche fare rete fra le diverse associazioni presenti sul territorio perché crediamo nella costruzione di un mondo migliore. Stamattina una rappresentanza del gruppo ha partecipato a “Ripiantiamo Natale – campagna recupero alberi non recisi “ per mantenere accesa anche la luce della speranza di poter vedere più verde nella nostra città!

Alle prossime avventure!

Campo S.Giorgio 2022

pubblicato il

Finalmente dopo due anni di attività annullate, poi svolte ma soltanto on-line, e infine svolte in presenza ma con mille accorgimenti… Siamo riusciti a ritornare alla quasi-normalità con questo campo S. Giorgio 2022!

Tenutosi a Serino (AV) dal 23 al 25 aprile 2022, ha visto finalmente tutte e tre le unità giocare insieme come non si vedeva da tempo.

Questo campo è stato innanzitutto un ritorno alla socializzazione, sia tra ragazzi e ragazze della stessa fascia d’età, sia in maniera trasversale, con i lupetti che hanno giocato insieme ad esploratori e rover.

Inoltre il campo ha visto momenti importanti per le 3 unità…

Il Branco Waingunga, oltre a momenti di progressione personale dei lupetti, ha dopo tanti anni cambiato il proprio grido di presentazione: “Un fiume vitale, una caccia leale”

Per il Reparto Vient’i Terr, invece, il campo è servito principalmente a fare le prove generali in vista del campo estivo: montaggio delle cucine, delle tende e degli angoli di pattuglia:

La Compagnia Don Chisciotte ha alternato momenti di comunità a momenti di servizio, aiutando gli adulti a rendere il campo funzionante e divertente.

Durante la tre giorni si sono tenute attività di educazione alla pace e, concludendo il campo proprio il 25 aprile, non si poteva non parlare della Resistenza e dei suoi valori.

Il campo si è concluso con un pranzo offerto dai genitori, con i quali abbiamo potuto condividere la gioia dell’essere ritornati a vivere lo scautismo in presenza.

Alla prossima!

Pulizia Sambuco

pubblicato il

La Compagnia Don Chisciotte, in occasione del post-Pasquetta, organizza una mattinata di pulizia al Sambuco. Appuntamento alle ore 10:00 all’abbazia benedettina.

Vieni a pulire il Sambuco con noi!⚠♻🌏
Aiutaci a lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato!🔝♻
Tutti i dettagli dell’evento in foto!
Per info contatta il numero in basso o scrivici un messaggio privato! 📥📞
L’evento è aperto a tutti!

Campo invernale di gruppo 2018

pubblicato il

Dal 7 al 9 dicembre i nostri lupi, esploratori e rover sono stati protagonisti di uno straordinario campo invernale di gruppo! Si “parte” per il campo.. meta il convento dei Cappuccini di Cava de’ Tirreni; scelta voluta per far vivere ai ragazzi il territorio ed osservarlo da un’altra prospettiva! I  nostri ragazzi, a pochi chilometri da casa, non immaginavano certo di poter partecipare alla notte degli oscar, incontrare star di Hollywood e conoscere strani personaggi del cinema di ieri e di oggi. Hanno potuto persino incontrare Baden Powell, fondatore degli scout, che li ha stupiti con la sua storia di viaggi, coraggio e intraprendenza…Ed è solo l’inizio di un anno speciale: il decennale del gruppo! Ancora tanto ci aspetta…alla prossima avventura!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

22 ottobre 2018: Apertura anno associativo!

pubblicato il

Domenica 22 ottobre c’è stata l’apertura dell’anno associativo 2018/2019, anno ricco di avvenimenti dal momento che il gruppo festeggerà il decennale della nascita!

Fra momenti di unità, passaggi e la scoperta dei diversi staff è trascorsa una piacevole domenica in attesa delle prime riunioni di unità! Ci sarà avventura!

Campo nazionale 2018!

pubblicato il

Dal primo al tredici agosto 2018, più di quattromila scout si riuniranno a Vialfrè, in provincia di Torino, per il Campo Nazionale 2018 del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani; un evento che consentirà ai tanti giovani che parteciperanno di trascorrere tredici giorni tra avventura, amicizia ed entusiasmo!

Il campo è rivolto a ragazzi tra i dodici e i sedici anni, accompagnati dai loro capi educatori.

Anche gli scout del Reparto Vient’i terr di Cava de’ Tirreni, della Sezione di Giffoni Valle Piana, parteciperanno a quest’importante evento.

Gli scout di Cava de’ Tirreni saranno quindi inseriti in uno dei tredici Sotto Campi allestiti, che ospiteranno ognuno circa trecento esploratori ed esploratrici provenienti da tutta Italia. Anche alcuni Reparti stranieri prenderanno parte al campo e a ciascuno di questi è stato affiancato un Reparto italiano, con cui condividerà ogni aspetto della vita al campo e le attività che verranno di volta in volta proposte. Il tema principale del campo sarà l’avventura, da vivere attraverso l’utilizzo degli strumenti e delle tecniche tipiche del metodo scout: aria aperta, servizio, espressione, fuochismo, nautica, orientamento, pionierismo e passeggiate nella natura…ma non solo! Ragazzi e ragazze potranno quindi avere significative esperienze di conoscenza delle altre realtà sociali, momenti di spiritualità, di apprendimento delle tecniche scout e condivisione di momenti di gioia ed entusiasmo!

Al campo farà visita anche Don Luigi Ciotti di Libera, per raccontare ai ragazzi come l’impegno personale di ciascuno di loro potrà contribuire a cambiare il mondo. Il CNGEI, la più antica associazione scout d’Italia, è da oltre cento anni impegnato, con i suoi valori, a costruire un mondo migliore attraverso l’educazione di coloro che un giorno lo abiteranno: giovani, futuri buoni cittadini del domani, in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnati in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace e la tutela dell’ambiente.

Anche la Compagnia Don Chisciotte del Gruppo di Cava de’ Tirreni, dopo aver percorso i sentieri della via alpina, all’interno del Gran Paradiso,  arriverà a Vialfrè avendo scelto di prestare servizio, per la riuscita di questo grande evento della nostra associazione.

Serata karaoke!

pubblicato il

Sabato 24 c’è stata la prima edizione del Karaoke a cura del nostro Gruppo, ospitati nella sede del centro di aggregazione anziani, subito pronto a supportarci per realizzare la nostra festa! Una serata con tutti i fratellini, lupetti, esploratori, rover, insieme ai genitori per trascorrere una piacevole serata all’insegna dell’allegria e dello stare insieme. Fra un canto e l’altro sono stati proiettati diversi video realizzati dalle branche per presentare le attività svolte fino ad oggi dall’apertura dell’anno scout! E’ stata anche un’occasione per aggiornare i genitori su tutte le attività che bollono in pentola al motto di ” il meglio deve ancora venire!”. Al termine della serata oltre alle risate, alle riflessioni e alle “stonature” ognuno ha portato a casa un bulbo da piantare, simbolo di impegno e di cura verso quello che ci sta intorno! Alla prossima avventra e grazie a tutti per esserci stati!

Campo di gruppo 2017

pubblicato il

Venerdì 8 dicembre si parte per il Campo di Gruppo: destinazione Episcopio di Sarno, un luogo vicino e piuttosto noto ma dalle nuove ed inattese proposte di esperienze per i nostri ragazzi. Sulla falsariga della storia di Mah, protagonista di “Emoji-Accendi le emozioni” i nostri rover, esplo e lupi hanno trascorso tre intense giornate a Messaggiopoli, dove giochi, attività manuali, tornei e canti hanno segnato il percorso  che li ha guidati all’obiettivo del campo: guardarsi intorno e rendersi utili al di fuori del proprio contesto abituale. Partendo dalla  scoperta della realtà che li circondava, passando dalla conoscenza di essa fino alla consapevolezza della necessità di agire, hanno potuto concretizzare il proprio impegno nella città che li ha ospitati .Esploratori e lupetti, con i loro canti, hanno fatto trascorrere qualche ora di gioia e spensieratezza agli anziani della casa di riposo delle suore di Santa Marta,mentre i rover hanno trascorso una giornata presso la comunità “La luna storta”, toccando con mano realtà all’apparenza lontane da noi. Campo ben fatto! alla prossima avventura!