Compagnia Don Chisciotte

Dal 28 luglio al 6 agosto si è svolto il campo scout nazionale itinerante e fisso con 1.500
partecipanti e con tappa finale a Soriano nel Cimino (VT).
Un evento che ha visto protagonisti ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni provenienti da tutta
Italia e desiderosi di raccontare le proprie storie, incontrare gli altri dopo i duri mesi della
pandemia e fare la differenza nel mondo, partendo dalla propria comunità di appartenenza.
L’evento è nato da lontano ed è stato preparato per oltre due anni da parte dei volontari del
CNGEI che hanno saputo ascoltare le istanze dei giovani e hanno cercato di raccoglierle per
offrire un’esperienza capace di unire al fascino intramontabile della strada, l’impegno del
servizio nella comunità e la gioia esplosiva di ritrovarsi insieme al termine di questo lungo
percorso.


L’inizio di questa avventura è iniziato per la Compagnia Don Chisciotte il 28 luglio da Firenze.
Cinque giorni intensi trascorsi insieme alle compagnie Donald Duck di Livorno e Scacciapensieri
di Bolzano, con le quali si è instaurato un bellissimo rapporto costituendo la compagnia di
formazione “Na bona birra”. In questi 5 giorni si è camminato (per i sentieri del partigiano e di
Don Milani da Dicomano a Vicchio) e si è fatto servizio grazia alla comunità Il Mulino ODV che
ha ospitato le tre compagnie.
Nei 5 giorni successivi, invece a Soriano nel Cimino, ci si è potuto confrontare e sperimentare
con altri Rover su temi specifici quali l’advocacy, la presa di parola, le proprie competenze e i
propri sentimenti ed aspirazioni.
10 giorni intensi e carichi di emozioni. Impossibile, d’altronde, è poter condensare in poche
parole quello che è stato un evento unico nel suo genere ed in generale tutto l’anno scout. Ma
era giusto e doveroso riportarlo nel sito del CNGEI del gruppo di Cava de’ Tirreni per strappare
un sorriso e far affiorare qualche ricordo a chi ha partecipato e permettere di far riflettere a chi
non ci è stato che oltre ai canti e alle risa il cammino fatto è stato lungo e bello. Parliamo di
tutto un anno perché in realtà la compagnia si è preparata dall’inizio dell’anno con l’intento di
vivere al meglio questa esperienza unica nel suo genere.
Estate Rover che non finisce il 6 agosto ma che con tutto il carico di emozioni e sentimenti va
fatta rivivere nelle singole realtà, non solo per non dimenticare ma anche per dar seguito a
quel patto non scritto tra tutti i partecipanti con cui ci si è lasciati: costruire un mondo ed un
futuro un po’ meglio di così.
Infine come canzone dell’Estate Rover ne è stata scelta un’altra, Un mondo migliore è possibile [https://er23.cngei.it/canzoni/unmondomiglioreepossibile.mp3], ma a noi piace ricordare
anche la nostra Rovi Spezzati [https://er23.cngei.it/canzoni/rovispezzati.mp3]


Buon Cammino e Buona strada a tutt@

Campo S.Giorgio 2022

pubblicato il

Finalmente dopo due anni di attività annullate, poi svolte ma soltanto on-line, e infine svolte in presenza ma con mille accorgimenti… Siamo riusciti a ritornare alla quasi-normalità con questo campo S. Giorgio 2022!

Tenutosi a Serino (AV) dal 23 al 25 aprile 2022, ha visto finalmente tutte e tre le unità giocare insieme come non si vedeva da tempo.

Questo campo è stato innanzitutto un ritorno alla socializzazione, sia tra ragazzi e ragazze della stessa fascia d’età, sia in maniera trasversale, con i lupetti che hanno giocato insieme ad esploratori e rover.

Inoltre il campo ha visto momenti importanti per le 3 unità…

Il Branco Waingunga, oltre a momenti di progressione personale dei lupetti, ha dopo tanti anni cambiato il proprio grido di presentazione: “Un fiume vitale, una caccia leale”

Per il Reparto Vient’i Terr, invece, il campo è servito principalmente a fare le prove generali in vista del campo estivo: montaggio delle cucine, delle tende e degli angoli di pattuglia:

La Compagnia Don Chisciotte ha alternato momenti di comunità a momenti di servizio, aiutando gli adulti a rendere il campo funzionante e divertente.

Durante la tre giorni si sono tenute attività di educazione alla pace e, concludendo il campo proprio il 25 aprile, non si poteva non parlare della Resistenza e dei suoi valori.

Il campo si è concluso con un pranzo offerto dai genitori, con i quali abbiamo potuto condividere la gioia dell’essere ritornati a vivere lo scautismo in presenza.

Alla prossima!

Olimpiadi invernali 2017

pubblicato il

Domenica 5 febbraio 2017, sull’Altopiano di Verteglia, alle pendici del monte Terminio, si è tenuta la seconda edizione dei giochi olimpici invernali del gruppo Scout CNGEI Cava de’ Tirreni.

Divisi per unità, i partecipanti si sono sfidati in varie discipline olimpioniche: lancio del giavellotto, lancio del peso, salto in lungo e staffetta, alle quali si sono aggiunti giochi non propriamente olimpici, come
l’assalto ai pupazzi di neve, la gara di bob “artigianale” e una mega caccia al tesoro.

Ma la sfida più grande è stata quella meteorologica: nonostante la nebbia, la neve, l’acqua, il vento e il freddo, le squadre si sono battute a testa alta per raggiungere il podio.
Per festeggiare i vincitori ci si è riuniti all’interno di una sala messa gentilmente a disposizione dagli amici de La Faia, in cui si è consumato un frugale pasto e ci si è potuti riscaldare prima della partenza.

Alle prossime avventuRE!

 

Festa di inizio anno

pubblicato il

Domenica 22 gennaio presso il salone del Social Tennis Club, nonostante i diversi rinvii (l’ultimo dovuto all’allerta meteo dell’8 gennaio), il gruppo ha festeggiato il nuovo anno! Appuntamento con tutto il gruppo insieme ai genitori per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza in perfetto stile scout.

Alle 19, dopo i saluti iniziali del capo gruppo, la serata è entrata nel vivo con un giro di tombola che ha regalato diversi premi ai più fortunati.

A seguire la Compagnia Don Chisciotte ha messo in scena l’”Annunciazione” e la “Sceneggiata napoletana” del trio comico napoletano “La Smorfia”, intervallati dal Branco Waingunga che ci ha allietato con la canzone “Lupo rock”.

 

 

 

Durante la serata si è tenuta anche l’attesa estrazione della lotteria che ha consegnato i primi tre premi a: Matteo Trivellone, Vittorio Cacciatore e Davide Alfieri.

 

I premi consistevano in tre pacchi acquistati dall’associazione Trame Africane, per continuare a sostenere questa associazione che opera in Kenya, con la quale il gruppo ha instaurato una solida partnership.

 

Gli esploratori ed esploratrici del Reparto Vient’i terr hanno dato il loro contributo allestendo la sala e occupandosi della logistica.

La serata si è conclusa con un ricco buffet, realizzato dalle leccornie portate dai genitori.

Al prossimo appuntamento!!

Consegna Luce della Pace 2016

pubblicato il

Ogni anno, partendo da Betlemme, la Luce della Pace attraversa tutta l’Europa, distribuita da vari gruppi scout. Grazie agli scout di Trieste, ieri (sabato 17 dicembre), la Luce ha percorso tutta l’Italia per poter essere ramificata in tutto il territorio dalle altre associazioni che partecipano alla diffusione.

La Compagnia Don Chisciotte si è recata alla stazione di Salerno per ricevere il simbolo di Pace, insieme ad altri gruppi scout, cavesi e della zona.

Stamane la Luce è stata portata nel Palazzo di Città, con l’auspicio che il messaggio di Pace possa arrivare a tutta la cittadinanza.

Pronti a ricevere la Luce c’erano il Sindaco Vincenzo Servalli, il vice sindaco Nunzio Senatore, il Presidente del Consiglio comunale, Lorena Iuliano, l’assessore Autilia Avagliano e le Consigliere comunali, Anna Padovano Sorrentino e Paola Landi.

La lanterna con la Luce resterà in custodia nel Palazzo di Città, per poi essere riaccesa il prossimo anno. Come simbolo di riconoscenza per l’accoglienza ricevuta, è stato donato all’Amministrazione il nostro foulard di gruppo, spiegandone il significato.

La mattinata si è conclusa con la distribuzione della luce a coloro che sono giunti per accendere la candela da portare nelle proprie case.

Compagnia don Chisciotte
Alessandro Lodato
Alessandro Alfieri
Antonio Lambiase
Daniele Senatore
Davide Alfieri
Gabriele Alfieri
Gabriele Angrisani
Riccardo Ruggiero

no images were found

Un ringraziamento ad Aldo Scarlino per le foto

Luce della Pace 2016

pubblicato il

Luce della Pace 2015Questo anno il Gruppo Scout C.N.G.E.I. di Cava dei Tirreni, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale porterà, la Luce della Pace nella Casa Comunale, per diffondere il messaggio di pace a tutti i cittadini cavesi.

Come ormai da molti anni, la Luce che arde nella grotta di Betlemme, viene portata dagli Scout austriaci a Vienna e da lì, con un lunghissimo passamano, si diffonde in ogni direzione.

CIR 2016

pubblicato il

Durante il fine settimana del 26 e 27 novembre 2016, si è svolto il C.I.R. – Corso di Introduzione al Roverismo – della Compagnia Don Chisciotte. Il corso, ha consentito agli Allievi Rover di avvicinarsi al meraviglioso mondo del roverismo e di confrontarsi con i concetti fondamentali della Compagnia: scelta, servizio, comunità, autoprogrammazione (giusto per citarne qualcuno). Partiti dalla Badia di Cava, si è giunti al Santuario dell’Avvocata per svolgere le attività previste: continuazione della tematica Scienza e Fede, una discussione appassionata per cercare un punto d’incontro tra due posizioni apparentemente inconciliabili; un momento spirituale su obiettivi e paure, in cui ci si è fermati a riflettere su sé stessi. A questo vanno aggiunti anche giochi all’aperto e in serata, dopo una cena in condivisione, giochi di ruolo. Dopo aver pernottato nella struttura a disposizione dei pellegrini, la mattina successiva si è discesi dal lato opposto per arrivare a Maiori e godere di un pranzo cucinato sulla spiaggia, merito anche di una splendida giornata che difficilmente si riesce ad avere nel mese di novembre. A fine giornata, si è avuta la consegna dei brevetti agli Allievi Rover, che con grande entusiasmo hanno iniziato il proprio percorso all’interno di una Compagnia che fin da subito ha fatto in modo di farli sentire parte integrante della comunità.

no images were found

Openday 2016

pubblicato il

“Non esiste buono o cattivo tempo, esiste buono o cattivo equipaggiamento”

“Sforzati sempre di vedere ciò che splende dietro le nuvole più nere”

(Baden Powell)

Questi due aforismi di B.P., il fondatore dello scautismo, ben sintetizzano la mattinata di oggi 6 novembre 2016 in piazza Abbro.

Nonostante la pioggia, la giornata di promozione dello scautismo laico a Cava de’ Tirreni si è svolta secondo il programma: alzabandiera, inno e gridi e poi di corsa a giocare!

lupetti del Branco Waingunga hanno partecipato a giochi che potrebbero sembrare vecchi e superati, ma che ancora affascinano e permettono di divertirsi anche senza televisori, tablet o pc: la settimana, il lancio ai barattoli, la pesca in bacinella, il tiro alla fune.

Gli esploratori/esploratrici del Reparto Vient’i Terr hanno costruito un percorso hebert su cui si sono sfidati nonostante la pioggia. È stato realizzato anche un tipico tavolo da campo estivo con copertura (che avremmo preferito fosse per il sole, ma va bene anche così).

I rover della Compagnia Don Chisciotte hanno ben applicato uno dei pilastri del roverismo, il servizio, aiutando i lupetti a realizzare l’angolo giochi e gli esploratori a realizzare le costruzioni. Dopo aver allestito la piazza, sono partiti videocamera alla mano in giro per il centro, intervistando i concittadini per un’inchiesta che stanno preparando (non vi sveliamo ancora nulla per il momento….)

La mattinata si è conclusa con la partecipazione alla deposizione di una corona di fiori da parte dell’Amministrazione Comunale ai piedi del monumento ai caduti, per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale.

Dopo aver quindi chiuso la giornata con ammaina bandiera e gridi, si è smontato il tutto. Sempre, ovviamente, sotto la pioggia… Lo sforzo di vedere ciò che splende dietro le nuvole più nere ci ha permesso, anche oggi, di poter svolgere quelle attività tipiche dello scautismo che non sempre sono conosciute ai più. E ci permetterà di farlo anche per le prossime occasioni…

no images were found

Open Day III

pubblicato il

Open Day Compagnia MontaggioIeri 9 novembre, nonostante le condizioni meteo avverse, la Compagnia “Don Chisciotte” è stata presente sul corso di Cava de’ Tirreni, per far conoscere alla cittadinanza il roverismo e le attività che la stessa Compagnia svolge durante l’anno.

Come sempre, la pioggia è iniziata a cadere nel momento in cui è stato ultimato il montaggio della tenda, ma questo non ha scoraggiato i rover che hanno continuato a diffondere informazioni riguardo lo scautismo CNGEI a Cava.