Domenica 23 ottobre 2016 presso il Convento dei Cappuccini inizieranno le attività dell’anno scout 2016/2017 del Gruppo Scout C.N.G.E.I. di Cava De’ Tirreni con alza bandiera alle ore 9.30 alla presenza delle autorità locali , si continuerà con attività congiunte ragazzi e famiglie. Nel pomeriggio sarà presentato l’organigramma dell varie branche .
Per contatti:
Daniela (8-12 anni): 334.22.13.149
Stefania (12-16 anni): 320.28.41.158
Daniele (16-19 anni): 320.37.44.001
Sin dalla sua nascita, il CNGEI ha fatto una scelta laica, che mantiene con convinzione. Laica è l’associazione che considera la fede, la pratica religiosa e le scelte politiche e civiche come un fatto personale e privato dei propri iscritti.
Tutti sono formati alla ricerca di una scelta personale in campo civico, politico e spirituale e tutti vengono incoraggiati a vivere profondamente, coerentemente e attivamente le proprie scelte, seguendo i valori della “legge scout”.
Per questo, il CNGEI educa i giovani alla laicità, per crescere persone capaci di sostenere l’indipendenza del pensiero, quindi il dibattito, il confronto e l’apertura, che portano all’autonomia delle scelte personali in ogni settore.
La proposta educativa si rivolge ai giovani e alle giovani dagli 8 ai 19 anni che vivono all’interno di un Gruppo formato da Branco (Lupetti e Lupette dagli 8 ai 12 anni), dal Reparto (Esploratori ed Esploratrici dai 12 ai 16 anni) e Compagnia (Rover dai 16 ai 19 anni). La proposta educativa viene attuata grazie all’applicazione del Metodo Scout ideato da Baden Powell nel 1907 e adattato alla realtà attuale.
Gli strumenti utilizzati sono la vita all’aria aperta, l’imparare facendo, il gruppo dei pari, il servizio, programmi progressivi e stimolanti, legge e promessa. Il tutto adattato alla fascia d’età di riferimento. Vengono proposte anche molte attività a livello nazionale e internazionale.
Per poter offrire una proposta educativa adeguata dal punto di vista qualitativo, il CNGEI chiede, agli adulti che intendono prestare servizio a favore dei giovani, di intraprendere un cammino personale durante il quale vengono formati a diventare educatori conoscendo e sapendo mettere in pratica il Metodo Scout.
Il percorso di crescita proposto dal CNGEI prepara alle scelte responsabili; utilizza la pluralità, la diversità, la pluri-confessionalità come fonti di arricchimento, di sviluppo dello spirito critico, di confronto e di crescita per la persona (e non le vede come minaccia); stimola la ricerca continua e vede in positivo il “mettere in discussione” e il cambiamento; prepara al servizio, visto come disponibilità attiva e responsabile verso la comunità, il servizio viene visto come scelta di vita; incentiva la formazione spirituale, cioè la cura e lo sviluppo della vita interiore, lo stimolo alla ricerca di valori trascendenti, visto come indispensabile per una formazione completa della persona e per una corretta interpretazione del concetto di “servizio”.


