“Un primo passo fuori di casa: inizia il viaggio per il patto di comunità!”

La nascita della Sezione scout CNGEI Cava ed i festeggiamenti del 15º anno dello scautismo laico a Cava sono diventati occasione di incontro tra molte delle associazioni del territorio, che col gruppo scout condividono valori di solidarietà, rispetto dell’ambiente, cultura e attenzione alla persona e che, come gli scout, si occupano di aggregazione e educazione giovanile.

La Sezione ha organizzato, con il supporto del CSVdella provincia di Salerno, un Convegno-non convegno, in perfetto stile scout, tutto col gioco ma niente per gioco, dal tema “Sogniamo un’educazione”. Obiettivo della manifestazione è stato proporre un percorso congiunto finalizzato alla realizzazione di un patto educativo di comunità.

Location d’eccellenza è stato il Forum dei giovani di Cava de’ Tirreni al cui presidente Fabrizio Fiorillo ed al direttivo vanno i ringraziamenti per l’interesse e lacollaborazione mostrati nella realizzazione dell’evento.

Il convegno ha visto la partecipazione attiva e propositiva di rappresentanti dell’amministrazione locale, dirigenti scolastici e rappresentanti di associazioni del terzo settore che hanno aderito con entusiasmo alla proposta di fare rete, muovendo un primo passo attraverso un momento di condivisione dei bisogni dei giovani.

Un invito ad un viaggio coraggioso che nasce dalla solida certezza che soltanto attraverso un’azione sinergica di educazione si può pensare di attuare un reale cambiamento, un sogno audace che vedrà il suo concretizzarsi in un patto educativo di comunità. 

L’incontro è stato un momento di condivisione di una strategia vincente, quella di Baden Powell, fondatore degli Scout, quella dell’ask the boy, quella che propone il cambiamento ascoltando ciò che i ragazzi sussurrano attraverso forme di comunicazione non convenzionale e la cui interpretazione rappresenta una sfida ed un dovere per ciascun educatore.

Il nostro è un progetto avveniristico di educazione, matrova le sue radici in un passato remoto: sogniamo un’educazione che sia ciò che l’etimologia stessa della parola ci suggerisce “tirare fuori”, tirare fuori le attitudini, capacità, interessi, curiosità e specificità di ciascun ragazzo, così da farne un patrimonio comune per diventare cittadini che costruiscono un mondo accogliente e coeso, dove la diversità e la condivisione possano costruire un’unicità.

Il Roverfest, una serata di musica, incontro,condivisione e scambio di idee organizzata dai rover ha concluso la giornata, per sottolineare che i veri protagonisti sono loro, i giovani a cui è rivolta la nostra azione educativa.

Si ringraziano per i significativi interventi il Capo Scout Mariano Iadanza la Presidente del CNGEI Filomena Grasso voci solari ed instancabili dell’associazione, la segretaria generale della Fondazione di Comunità salernitana Patrizia Stasi che oltre ad aver condiviso la propria esperienza associativa ha offerto un supporto futuro a questo progetto, e Gennaro Carbone consigliere del CSV Salerno sempre al fianco della nostra associazione per supporto e formazione.

Un ringraziamento particolare a chi ha accettato il nostro invito, a chi ha potuto partecipare ed a chi si aggiungerà in futuro. 

Con nuovi compagni di viaggio siamo pronti per il prossimo passo verso il patto educativo di comunità!

Scopri di più da Scout CNGEI Cava de' Tirreni

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere