Campo Invernale della Sezione Scout CNGEI Cava de’ Tirreni: Un’Avventura a Elemental City

Quest’anno, la sezione scout *CNGEI Cava de’ Tirreni* ha partecipato al consueto *campo invernale* condividendo l’esperienza con tutte le branche. Svolto presso il *Santuario della Madonna di Briano*, in provincia di Caserta.

I lupi, gli esplo e i rover si sono immersi nel mondo di *Elemental*, incontrando i protagonisti Wade e Amber, il ragazzo d’acqua e la ragazza di fuoco, ed hanno raggiunto *Elemental City*, dove ogni partecipante è stato “timbrato” e smistato in uno dei popoli elementali. 

I

Nel corso del campo, i ragazzi si sono impegnati in vari giochi, cercando di aiutare gli abitanti di Elemental City, che erano stati colpiti da cataclismi naturali. Inizialmente, i partecipanti hanno lavorato separati, affrontando sfide di forza, immaginazione e recitazione. Tuttavia, questo non è stato sufficiente. Sotto la guida degli abitanti di Elemental City, i ragazzi hanno compreso che solo lavorando insieme si potevano superare le difficoltà. Hanno iniziato a identificare i punti di forza di ciascun popolo e sono riusciti a stabilizzare le energie elementali, ponendo fine ai cataclismi. 

NeI frattempo, il *Branco Waingunga* ha vissuto un’avventura nella *Giungla di Mowgli*, dove, tra racconto e realtà, ha cacciato insieme a *Baloo* e *Bagheera* per liberare Mowgli dalle *Bandar-log*. I lupetti hanno anche scoperto le doti nascoste di *Kaa*, il pitone delle rocce, e sono stati vittime della sua ipnotica danza. Per i lupetti più esperti del Branco, il campo invernale è stato anche l’occasione per la consegna dei *distintivi delle tracce* cacciate l’anno precedente, pronti a ripartire verso una nuova preda.

Gli esplo ed i Rover hanno visitato l’*Associazione Don Peppe Diana* a *Casal di Principe*, per ascoltare le storie delle *vittime innocenti della camorra*, tra cui la nostra giovanissima concittadina *Simonetta Lamberti*. Le storie di imprenditori che si sono opposti al pizzo, delle forze dell’ordine che combattono la camorra e dei cittadini colpiti dalla criminalità organizzata hanno avuto un forte impatto su tutti i partecipanti, lasciando segni profondi nei cuori dei ragazzi e suscitando emozioni.

I ragazzi del *Reparto Vient’i Terr* poi hanno dedicato un’intera mattinata alle attività di *topografia e orientamento*, utilizzando bussola, calcolatrice e i propri sensi per orientarsi nel territorio, mentre i fratelli rover hanno percorso le strade di Casal di Principe accompagnati dai giovani dell’Associazione Casale Lab, con i quali hanno potuto scoprire il coraggio e la forza con cui un gruppo di giovani stacambiando la vita e le abitudini dei cittadini attraverso la “propaganda” della legalità. 



Un momento speciale del campo* è stato segnato dalla *promessa dei nuovi Senior*. Durante il campo, infatti, alcuni ragazzi hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel gruppo Senior, impegnandosi a vivere secondo i valori scout di responsabilità, rispetto e servizio. Questo gesto ha rappresentato un’importante tappa di crescita personale e un segno del loro impegno verso il gruppo e la comunità. Inoltre, il campo ha visto anche la *promessa dei lupetti passati nel reparto*. Questi giovani scout, che hanno completato il loro percorso nel Branco, sono stati accolti nel *Reparto* con una cerimonia significativa, segno del loro passaggio a una nuova fase del cammino scout. Lupetti che ora sono pronti ad affrontare nuove sfide.



Il momento culminante del campo è stato quando i ragazzi hanno aiutato Amber a comprendere che, pur essendo importante avere rispetto per la propria terra e la propria famiglia, è altrettanto fondamentale inseguire i propri sogni. Con un ultimo inchino, tipico del Popolo del Fuoco, i ragazzi hanno salutato *Elemental City* e sono tornati a casa, stanchi ma felici.

Scopri di più da Scout Cava de' Tirreni

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere